
Quarantena e isolamento

Quarantena e isolamento sono importanti misure di salute pubblica attuate per evitare l’insorgenza di ulteriori casi secondari dovuti a trasmissione di SARS-CoV-2 e per evitare di sovraccaricare il sistema ospedaliero.
La quarantena si attua ad una persona sana (contatto stretto) che è stata esposta ad un caso COVID-19, con l’obiettivo di monitorare i sintomi e assicurare l’identificazione precoce dei casi. In questo caso, il soggetto deve restare a casa e limitare il più possibile i contatti con familiari e conviventi.
L’isolamento consiste nel separare quanto più possibile le persone affette da COVID-19 da quelle sane al fine di prevenire la diffusione dell’infezione, durante il periodo di trasmissibilità.
SOGGETTO SINTOMATICO
Chi ha sintomi deve restare a casa e non avere nessun contatto (o il meno possibile) con altre persone per 10 giorni dall'inizio dei sintomi. Il tampone si può fare solo dopo 3 giorni.
SOGGETTO ASINTOMATICO MA NON VACCINATO O CON 2 DOSI
Anche per chi non ha sintomi ma non è vaccinato o ha due dosi (o la dose unica) somministrate da più di 4 mesi - o per chi è guarito dal Covid da più di 120 giorni – occorrono 10 giorni di isolamento più un tampone finale negativo.
SOGGETTO ASINTOMATICO MA CON TERTZA DOSE O CON DUE DOSI DA MENO DI 4 MESI
Per chi non ha sintomi e ha ricevuto la dose 'booster' e per i vaccinati con due dosi o dose unica da meno di 4 mesi (o per i guariti da meno di 4 mesi), l'isolamento dura 7 giorni e termina, anche in questo caso, con un tampone negativo.

Postazioni DRIVE-IN
Si tratta di postazioni all'aperto del Servizio Sanitario Regionale dove all'interno di percorsi veicolari (drive-in) o pedonali (walk-in) vengono effettuati i tamponi nasofaringei con metodo molecolare o gli screening rapidi attraverso i test antigenici per la ricerca del SARS- COV2.
Nei drive-in è possibile eseguire dalla propria auto i tamponi dentro percorsi dedicati. Il personale infermieristico effettua il tampone molecolare o il test antigenico indossando gli idonei dispositivi di protezione.
Il tampone è un esame rapido che serve a diagnosticare la presenza del virus nell'organismo e quindi l'infezione in corso.
Il test antigenico offre il vantaggio di conoscere in minor tempo il risultato dell’esame. Si esegue sempre sulle secrezioni raccolte mediante un tampone nasofaringeo, rilevando la presenza del virus con una metodica diversa: la ricerca di antigeni virali. Il risultato positivo al test genico richiede l'esecuzione di un secondo tampone per la conferma diagnostica.
SU PRENOTAZIONE:
La prenotazione può essere effettuata:
-
attraverso la piattaforma regionale “Prenota Drive”, all’indirizzo https://prenota-drive.regione.lazio.it (oppure mediante il QR code - clicca qui);
-
attraverso l'App SaluteLazio, sia per dispositivi Android che Ios (scarica l’App dallo Store).
Al momento della prenotazione è necessario disporre di tessera sanitaria e ricetta dematerializzata con codice di esenzione (5G1) e codice prestazione (CUR: 91.12.1_11 per i tamponi nasofaringei con metodo molecolare; CUR: 90.95.5_8 per i test antigenici rapidi).
È possibile anche spostare o disdire la prenotazione.
RICORDA di disdire gli appuntamenti non più necessari dal sito Prenota Drive o dall'App. In caso di mancata disdetta di una prestazione prenotata e non fruita, sarà richiesto, anche ai titolari di esenzione, il pagamento dell'intero importo della stessa.
IMPORTANTE
Presentarsi al drive-in nell'orario esatto indicato nella prenotazione al fine di evitare inutili file.
Prestazione a carico del Sistema Sanitario Regionale
SU INVITO DEL SISP:
i cittadini prenotati dal Servizio di Igiene e Sanità Pubblica (SISP) per monitoraggio delle sorveglianze e quarantene, contact tracing, positività allo screening sierologico, pre-ospedalizzazione.
Prestazione a carico del Sistema Sanitario Regionale
DOVE
-
Comprensorio di Santa Maria della Pietà, Municipio XIV, via Eugenio Di Mattei, 72
Si eseguono tamponi molecolari per il contact tracing delle scuole e su invito del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica (SISP): dal lunedì al sabato ore 7.30 - 14.30
-
Viale Tor di Quinto, Municipio XV - Direzione Flaminia - parcheggio via del Baiardo (Area Grandi Eventi)
Si eseguono tamponi antigenici rapidi e tamponi molecolari.
Percorso con auto:
da lunedì a domenica ore 8.00-14.00 (ultimo appuntamento alle ore 13.00)
-
Via Clauzetto, c/o Casa della Salute Labaro-Prima Porta
Si esguono tamponi molecolari per il contact tracing delle scuole: dal lunedì al sabato ore 8.00-14.00
L'accesso ai Drive in avviene su invito del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica (SISP) o solo tramite prenotazione attraverso il sito regionale Prenota Drive, muniti di ricetta elettronica (dematerializzata) e tessera sanitaria. È possibile prenotare anche attraverso l’App SaluteLazio, disponibile per dispositivi Android e iOS.
La prestazione è a carico del Sistema Sanitario Regionale.
Offerta di test per il Coronavirus nella Regione Lazio
-
L'elenco completo dei Drive-In della Regione Lazio.
-
L'elenco delle strutture private autorizzate alla somministrazione dei test antigenici rapidi.
-
L'elenco delle strutture private autorizzate alla somministrazione dei test molecolari.
-
L'elenco delle Farmacie per l’esecuzione dei test antigenici rapidi a carico del cittadino.
